Pubblicati da Segreteria Centro Studi

Insegnanti

I rischi che corre l’insegnante a tempo indeterminato che trova una nuova occupazione. Scuola – Dimissioni – Decadenza dall’impiego – pregiudizi. Le dimissioni principi generali. Le dimissioni nell’ambito del rapporto di lavoro sono contemplate in un quadro normativo abbastanza scarno. Il riferimento va all’articolo 2118 del codice civile laddove si legge che “Ciascuno dei contraenti […]

il ruolo del giuslavorista che assiste medie e alte professionalità, una riflessione per la tutela dei quadri

Un nuovo ruolo per il giuslavorista. Cosa è mutato. In quest’ultimo decennio, la figura dell’avvocato giuslavorista ed in particolare di quanti prestano assistenza giudiziale ai lavoratori ha dovuto affrontare a grandi cambiamenti che forse impongono delle scelte professionali coraggiose. Sino alla fine degli anni 90, assistevamo ad una netta suddivisione del campo di intervento del […]

Inapplicabilità del termine di decadenza ex art.32 c.4 legge 183/2010 nel caso il lavoratore non contesti ma persegua il di trasferimento d’azienda

Riportiamo di seguito la massima ed il testo integrale della sentenza n. 13648/2019 della Suprema Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso proposto dagli avv. Fabio Petracci ed Alessandra Marin. In caso di trasferimento di azienda la domanda del lavoratore volta all’accertamento del passaggio del rapporto di lavoro in capo al cessionario non è […]

Il manifesto dei quadri, un contratto con le specificità della categoria.

di Fabio Petracci e Alberto Tarlao LA CATEGORIA DEI QUADRI INTERMEDI: PROPOSTE PER UN AGGIORNAMENTO DELLA DISCIPLINA LEGALE CON RIFERIMENTO ANCHE ALLA CATEGORIA DEI RICERCATORI DELLE AZIENDE PRIVATE UN CONTRATTO-TIPO PER I QUADRI Fabio Petracci e Alberto Tarlao Studio Legale Petracci Marin – Trieste Indice Introduzione…………………………………………………………………………………………………………….1 La categoria dei quadri: definizione legale…………………………………………………………………2 Principali pronunce giurisprudenziali………………………………………………………………………. […]

La professionalità è un bene tutelato costituzionalmente che appartiene al lavoratore

La professionalità è un bene tutelato costituzionalmente che appartiene al lavoratore Sanzione disciplinare della retrocessione – Autoferrotranvieri – Questione di incostituzionalità rimessione alla Corte Costituzionale – Cassazione Ordinanza n. 13525/19 del 20 maggio 2019. L’inquadramento professionale e la professionalità in genere assumono tutela costituzionale. La Corte di Cassazione con l’ordinanza sopra indicata è investita di […]

RSA e RSU: gli accordi interconfederali

Le RSA sono previste dall’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori e sono costituite ad iniziativa dei lavoratori, maesclusivamente nell’ambito di organizzazioni sindacali aventi determinati requisiti di rappresentatività. La Corte costituzionale, con sentenza del 3 luglio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19 nella parte in cui non prevede che la Rappresentanza Sindacale Aziendale sia costituita anche […]

Funzionari del Pubblico Impiego: non sempre per far valere i propri diritti è necessario ricorrere al Giudice

Numerose sono le vie che si aprono al dipendente pubblico vittima di una condotta negativa dell’amministrazione di appartenenza o al suo sindacato. Nell’illustrare queste particolari sedi di confronto, possiamo in qualche modo tentare una classificazione tenendo conto della procedura attuata e del tipo d’intervento richiesto A) Sedi amministrative interne Tratteremo al punto a di tutti […]

Proposte di intervento su rappresentatività, salario minimo e contratti “pirata”

Riconduzione ad ordine del campo contrattuale – Salario Minimo – Interventi sulla rappresentatività. La linea di CIU – Unionquadri E’ forte il richiamo mediatico ai cosiddetti “Contratti Pirata” ed alla violazione dei minimi contrattuali, realtà che imporrebbero l’adozione di un minimo orario legale e più stringenti normative per la rappresentanza sindacale e la contrattazione. Ha fatto discutere mesi […]

Presentazione del Manuale: Previdenza Sociale e Lavoro – Il nuovo sistema pensionistico: tutele e contenzioso

La Confederazione CIU e il Centro Studi “Corrado Rossitto” sono lieti di invitarVi all’incontro di presentazione del Manuale Previdenza Sociale e Lavoro – Il nuovo sistema pensionistico tutele e contenzioso (qui maggiori informazioni) con: l’avv. Fabio Petracci, co-autore del Manuale e Presidente del Centro Studi Corrado Rossitto il prof. Nicola De Marinis, Consigliere della Corte […]

IGITAL TRANSFORMATION 5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale

Il 5G non è solo un’evoluzione dell’attuale 4G, ma un salto di paradigma che aprirà nuovi scenari e porterà allo sviluppo di servizi e modelli di business nei mercati verticali. Vediamo qual è il ruolo delle telco in questo processo e perché l’avvento del 5G è parte integrante della quarta rivoluzione industriale 22 Mag 2019 […]