Pubblicati da Segreteria Centro Studi

Un progetto di legge contro il mobbing

Un progetto di legge per affrontare il mobbing. Una fattispecie difficile da inquadrare e soprattutto da provare. Il progetto di legge favorisce la prova. CAMERA DEI DEPUTATI N. 1741 PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI DE LORENZO, VIZZINI, PALLINI, SIRAGUSA, GIANNONE, SEGNERI, COSTANZO, CIPRINI, BILOTTI, CUBEDDU, TRIPIEDI, TUCCI, INVIDIA, DAVIDE AIELLO, PERCONTI, AMITRANO delle molestie […]

Jobs Act – tutele crescenti e reintegra – l’insussistenza del fatto contestato

Licenziamento – articolo 18 legge 300/1970 come modificato dall’articolo 1, comma 42 della legge n.92 del 2012. Insussistenza del fatto contestato – comprende anche l’ipotesi del fatto sussistente, ma privo del carattere di illiceità – in tal caso si applica la sanzione della reintegrazione. Lo afferma una recente sentenza della Corte di Cassazione che di […]

Buoni pasto e riposi per maternità

Riposi per maternità e buoni pasto. Alcune lavoratrici fruivano delle 2 ore di riposo qualificati dall’articolo 39 del DLGS 151/2001 come riposi giornalieri della lavoratrice madre da fruire durante il primo anno di vita del bambino. Avutane risposta negativa, agivano in giudizio per vedersi riconosciuto il diritto in questione oltre all’indennità obiettivi di cui all’articolo […]

Un pericolo per la retribuzione dei quadri

Un pericolo per la retribuzione dei quadri. L’incremento della tassazione sull’auto aziendale. La concessione dell’auto aziendale è un benefit che numerose aziende riconoscono a quadri, dirigenti ed amministratori. Spesso l’autovettura viene concessa come premio o incentivo ai dipendenti meritevoli. La manovra di bilancio vuole portare il reddito imponibile dalla misura del 30% sulle autovetture ad […]

Convegno a Frosinone.

Quadri e Professionisti. Le novità della nuova legge di bilancio. La Confederazione CIU è lieta di invitare la S.V. al Forum: QUADRI E PROFESSIONISTI: RIFLESSIONI SULLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO Cuneo Fiscale, Rappresentatività, Pensioni, Equo compenso, Welfare Aziendale, Riforme welfare per i professionisti. GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 ORE 15:00 – 19:00 Sala Rappresentanza della Provincia […]

La Confederazione CIU è lieta di invitare la S.V. al Forum: QUADRI E PROFESSIONISTI: RIFLESSIONI SULLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO Cuneo Fiscale, Rappresentatività, Pensioni, Equo compenso, Welfare Aziendale, Riforme welfare per i professionisti. GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 ORE 15:00 – 19:00 Sala Rappresentanza della Provincia di Frosinone Piazza Antonio Gramsci, 13 Coordinatrice e moderatrice dell’evento Segretario Provinciale CIU di Frosinone Avv. Laura Aramini Presiede Dott.ssa Gabriella Ancora Presidente CIU – Unionquadri Saluto del Presidente della Provincia di Frosinone Avv. Antonio Pompeo Saluto del Presidente dell’Ordine degli Avvocati Avv. Vincenzo Galassi Saluto del Vice Presidente dell’Ordine dei Commercialisti Dott. Sandro Bartolini Interventi On. Cesare Damiano Ex ministro del lavoro On. Francesco De Angelis Commissario Consorzi Industriali Lazio Dott. Pierangelo Albini Direttore dell’Area lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria Dott.ssa Angela Donatella Fiorella Dottore Commercialista – Revisore Contabile Interventi dal pubblico Attività formativa accreditata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Commercialisti di Frosinone ai fini della formazione professionale continua

Quadro della Pubblica Amministrazione segnala gli episodi di corruzione!

La legge tutela il pubblico dipendente che segnala illeciti. La tutela si applica anche ai dipendenti delle società partecipate e delle imprese che forniscono beni e servizi alla Pubblica Amministrazione. Il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’articolo 2359 del […]

importante sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni integrative dei dipendenti pubblici

Corte Costituzionale Sentenza n. 218 del 3/10/2019 Pubblico impiego – previdenza complementare – fondi pensione – regime agevolato – deve essere riconosciuto anche ai dipendenti pubblici La Corte, con la presente sentenza, afferma che anche ai dipendenti pubblici deve essere riconosciuto il regime agevolato entrato in vigore nel 2007 per i soli dipendenti privati e […]

Legittimo il mantenimento della trattenuta del 2,5% per il lavoratore al passaggio dal TFS al TFR.

Corte di Cassazione Sezione Lavoro Sentenza n. 23115 del 17/9/2019 Pubblico impiego – fondo espero – passaggio volontario da TFS a TFR – sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 26 comma 19 L. 448/1998 – conseguente richiesta rimborso dell’importo del 2,50 mensile trattenuto sullo stipendio – rigetto del ricorso   La Corte respinge il ricorso […]